Amazing Health Benefits of Artichokes;
1 ) Cancer Prevention - Treatment and Cure:
Studies done with artichoke leaf extract have found that they induce apoptosis (cell death) and reduce cell proliferation in many different forms of cancer, including Prostate cancer, Leukemia, and Breast cancer. A diet rich in the flavanoids present in artichokes reduces the risk of breast cancer. Why? Because it buffers the cause of cancer - ACID!
2 ) High in Antioxidants of Anti-ACIDS:
Artichokes have more antioxidants or antacids than any other vegetable and they ranked seventh in a study of the antioxidant levels of 1,000 different foods. Some of the powerful antioxidants or antacids in artichokes are quercertin, rutin, anthocyanins, cynarin, luteolin, and silymarin.
Thursday, May 31, 2012
Monday, May 28, 2012
How Bad is Fructose? David Despain Interviews Dr. John Sievenpiper
In my article "Is Sugar Fattening?", I discussed a recent review paper on fructose, by Dr. John Sievenpiper and colleagues (1). It was the most recent of several review papers to conclude that fructose is probably not inherently fattening in humans, but that it can be fattening if it's consumed to excess, due to the added calories. Dr. Sievenpiper and colleagues have also written other papers addressing the metabolic effects of fructose, which appear to be fairly minor unless it's consumed to excess (2, 3, 4, 5). The senior author on these studies is Dr. David Jenkins at McMaster University. David Despain, a science and health writer who publishes a nice blog called Evolving Health, recently interviewed Dr. Sievenpiper about his work.
It's an interesting interview and very timely, due to the recent attention paid to fructose in the popular media. This has mostly been driven by a couple of high-profile individuals-- an issue they discuss in the interview. The interview, recent papers, and sessions at scientific conferences are part of an effort by researchers to push back against some of the less well founded claims that have received widespread attention lately.
Read more »
It's an interesting interview and very timely, due to the recent attention paid to fructose in the popular media. This has mostly been driven by a couple of high-profile individuals-- an issue they discuss in the interview. The interview, recent papers, and sessions at scientific conferences are part of an effort by researchers to push back against some of the less well founded claims that have received widespread attention lately.
Read more »
Monday, May 21, 2012
Lower Blood Pressure Naturally
Recently, Chris Kresser published a series on dietary salt (sodium chloride) and health (1). One of the issues he covered is the effect of salt on blood pressure. Most studies have shown a relatively weak relationship between salt intake and blood pressure. My position overall is that we're currently eating a lot more salt than at almost any point in our evolutionary history as a species, so I tend to favor a moderately low salt intake. However, there may be more important factors than salt when it comes to blood pressure, at least in the short term.
Read more »
Read more »
Thursday, May 17, 2012
Beyond Ötzi: European Evolutionary History and its Relevance to Diet. Part III
In previous posts, I reviewed some of the evidence suggesting that human evolution has accelerated rapidly since the development of agriculture (and to some degree, before it). Europeans (and other lineages with a long history of agriculture) carry known genetic adaptations to the Neolithic diet, and there are probably many adaptations that have not yet been identified. In my final post in this series, I'll argue that although we've adapted, the adaptation is probably not complete, and we're left in a sort of genetic limbo between the Paleolithic and Neolithic state.
Recent Genetic Adaptations are Often Crude
It may at first seem strange, but many genes responsible for common genetic disorders show evidence of positive selection. In other words, the genes that cause these disorders were favored by evolution at some point because they presumably provided a survival advantage. For example, the sickle cell anemia gene protects against malaria, but if you inherit two copies of it, you end up with a serious and life-threatening disorder (1). The cystic fibrosis gene may have been selected to protect against one or more infectious diseases, but again if you get two copies of it, quality of life and lifespan are greatly curtailed (2, 3). Familial Mediterranean fever is a very common disorder in Mediterranean populations, involving painful inflammatory attacks of the digestive tract, and sometimes a deadly condition called amyloidosis. It shows evidence of positive selection and probably protected against intestinal disease due to the heightened inflammatory state it confers to the digestive tract (4, 5). Celiac disease, a severe autoimmune reaction to gluten found in some grains, may be a by-product of selection for protection against bacterial infection (6). Phenylketonuria also shows evidence of positive selection (7), and the list goes on. It's clear that a lot of our recent evolution was in response to new disease pressures, likely from increased population density, sendentism, and contact with domestic animals.
Read more »
Recent Genetic Adaptations are Often Crude
It may at first seem strange, but many genes responsible for common genetic disorders show evidence of positive selection. In other words, the genes that cause these disorders were favored by evolution at some point because they presumably provided a survival advantage. For example, the sickle cell anemia gene protects against malaria, but if you inherit two copies of it, you end up with a serious and life-threatening disorder (1). The cystic fibrosis gene may have been selected to protect against one or more infectious diseases, but again if you get two copies of it, quality of life and lifespan are greatly curtailed (2, 3). Familial Mediterranean fever is a very common disorder in Mediterranean populations, involving painful inflammatory attacks of the digestive tract, and sometimes a deadly condition called amyloidosis. It shows evidence of positive selection and probably protected against intestinal disease due to the heightened inflammatory state it confers to the digestive tract (4, 5). Celiac disease, a severe autoimmune reaction to gluten found in some grains, may be a by-product of selection for protection against bacterial infection (6). Phenylketonuria also shows evidence of positive selection (7), and the list goes on. It's clear that a lot of our recent evolution was in response to new disease pressures, likely from increased population density, sendentism, and contact with domestic animals.
Read more »
Friday, May 11, 2012
Cancro e Acidità: combattere l'acidità per vincere il tumore
La nuove ricerche sull’efficacia del bicarbonato di sodio e di altri composti con proprietà anti-acide nella cura e regressione delle malattie tumorali
Valerio Pignatta - 26/04/2012
Da vari anni la vicenda del dottor Tullio Simoncini è balzata agli onori della gloria mediatica e molte persone la ricorderanno senz’altro. Simoncini è il medico di Roma radiato dall’Ordine parecchio tempo fa con varie accuse di malasanità conseguenti il suo uso terapeutico del bicarbonato di sodio per curare alcune forme di tumore.
Secondo gli studi e la lunga pratica clinica del dottor Simoncini, infatti, ci sarebbe una correlazione tra il terreno acido dell’organismo e l’instaurazione di colonie di funghi che porterebbe poi allo sviluppo del cancro, cancro che non è altro quindi che un’infezione fungina degenerata e inarrestabile. Ripristinando il corretto equilibrio basico e intervenendo con l’apporto di sostanze antiacide, quali appunto il bicarbonato, si ottiene un rallentamento del progredire canceroso e, se preso in tempo, anche la guarigione.
Su questa dinamica terapeutica alcuni mass media abituati a ridicolizzare i processi troppo semplici che non possono essere ricondotti all’alveo della pura scienza ipertecnologica si sono scatenati schernendo l’idea stessa di partenza e coloro che se ne sono fatti portavoce, senza nemmeno fare concessioni, come invece ha auspicato notoriamente A. Einstein, all’importanza nella scienza di saper sempre mettere in discussione ogni parvente verità scientifica.
Terapia antiacida in funzione antitumorale: le recenti ricerche “ufficiali”
Qualche anno dopo la drammatica uscita dalla scena del dottor Simoncini ecco che apprendiamo da fonti autorevoli ed esenti da ogni “sospetto” che la terapia antiacida in funzione antitumorale è allo studio in vari centri di ricerca nel mondo e che Cancer Research e altre riviste scientifiche internazionali iniziano a parlarne e a considerare i possibili sviluppi di farmaci a base di molecole che ripristinano il corretto equilibrio acido-basico dell’organismo, e in particolare della zona colpita dal tumore, inibendo la sua crescita e arrestandola.
Il fiore della nuova terapia è sbocciato alla consapevolezza generale in occasione del primo simposio dell’International society for proton dynamics in cancer (Ispdc), tenutosi a Roma il 27 settembre 2010.
Gli illustratori di questa “scoperta” sono stati gli scienziati dell’Istituto superiore di sanità che stanno lavorando all’ipotesi di utilizzare gli antiacidi (bicarbonato compreso), e in particolare gli inibitori della pompa protonica solitamente adoperati per le ulcere gastriche, in funzione antitumorale al posto dei chemioterapici.
In una intervista rilasciata da Stefano Fais a Repubblica, il presidente Ispdc e membro del dipartimento del farmaco dell’Iss, afferma che «l’acidità è un meccanismo che il cancro usa per isolarsi da tutto il resto, farmaci compresi. Ma le cellule tumorali, per difendersi a loro volta da questo ambiente acido, fanno iperfunzionare le pompe protoniche che pompano protoni H+. Se si bloccano queste pompe, la cellula tumorale rimane disarmata di fronte all’acidità, e finisce per morire autodigerendosi». Ossia la “nuova” idea base di partenza è che i tumori sono acidi e che da lì occorre iniziare.
Secondo gli studi e la lunga pratica clinica del dottor Simoncini, infatti, ci sarebbe una correlazione tra il terreno acido dell’organismo e l’instaurazione di colonie di funghi che porterebbe poi allo sviluppo del cancro, cancro che non è altro quindi che un’infezione fungina degenerata e inarrestabile. Ripristinando il corretto equilibrio basico e intervenendo con l’apporto di sostanze antiacide, quali appunto il bicarbonato, si ottiene un rallentamento del progredire canceroso e, se preso in tempo, anche la guarigione.
Su questa dinamica terapeutica alcuni mass media abituati a ridicolizzare i processi troppo semplici che non possono essere ricondotti all’alveo della pura scienza ipertecnologica si sono scatenati schernendo l’idea stessa di partenza e coloro che se ne sono fatti portavoce, senza nemmeno fare concessioni, come invece ha auspicato notoriamente A. Einstein, all’importanza nella scienza di saper sempre mettere in discussione ogni parvente verità scientifica.
Terapia antiacida in funzione antitumorale: le recenti ricerche “ufficiali”
Qualche anno dopo la drammatica uscita dalla scena del dottor Simoncini ecco che apprendiamo da fonti autorevoli ed esenti da ogni “sospetto” che la terapia antiacida in funzione antitumorale è allo studio in vari centri di ricerca nel mondo e che Cancer Research e altre riviste scientifiche internazionali iniziano a parlarne e a considerare i possibili sviluppi di farmaci a base di molecole che ripristinano il corretto equilibrio acido-basico dell’organismo, e in particolare della zona colpita dal tumore, inibendo la sua crescita e arrestandola.
Il fiore della nuova terapia è sbocciato alla consapevolezza generale in occasione del primo simposio dell’International society for proton dynamics in cancer (Ispdc), tenutosi a Roma il 27 settembre 2010.
Gli illustratori di questa “scoperta” sono stati gli scienziati dell’Istituto superiore di sanità che stanno lavorando all’ipotesi di utilizzare gli antiacidi (bicarbonato compreso), e in particolare gli inibitori della pompa protonica solitamente adoperati per le ulcere gastriche, in funzione antitumorale al posto dei chemioterapici.
In una intervista rilasciata da Stefano Fais a Repubblica, il presidente Ispdc e membro del dipartimento del farmaco dell’Iss, afferma che «l’acidità è un meccanismo che il cancro usa per isolarsi da tutto il resto, farmaci compresi. Ma le cellule tumorali, per difendersi a loro volta da questo ambiente acido, fanno iperfunzionare le pompe protoniche che pompano protoni H+. Se si bloccano queste pompe, la cellula tumorale rimane disarmata di fronte all’acidità, e finisce per morire autodigerendosi». Ossia la “nuova” idea base di partenza è che i tumori sono acidi e che da lì occorre iniziare.
Questione di pH
Rivista 40

Scienza e Conoscenza giunge allaquarantesima uscita e ci sembra proprio di averne fatta di strada dal primo numero apparso oltre dieci anni fa.
Il quarantesimo numero lo festeggiamo con la messa on line del nuovissimo sito internet, rinnovato nella grafica, ma soprattutto nelle funzionalità e nei servizi destinati ai lettori e agli abbonati.Scienza e Conoscenza 40 è dedicato al tema del ph ovvero alla questionedell'acidità dell'organismo come causa della genesi di molte malattie nel corpo umano: un paradigma interessante e sempre più condiviso all'interno del mondo scientifico che pare rispondere a molti quesiti biologici sinora rimasti irrisolti. In questo numero trovate una presentazione dell'approccio dietico acido-base, le nuove ricerche relative all'efficacia del bicarbonato di sodio e di altri composti con proprietà anti-acide nella cura e regressione delle malattie tumorali, la rubrica di medicina dell'informazione curata dal dottor Baldari centrata sulle intolleranze alimentari e la loro risoluzione. E siccome il primo nostro numtrimento non è il cibo, bensì il respiro, vi invitiamo con il cuore a leggere l'interessante intervista del maestro di Yoga Kundalini Ram Rattan Singh e il lavoro che sta svolgendo la dottoressa Fiamma Ferraro con il metodo Buteyko.
Speriamo che questo focus su ciò che portiamo dentro al nostro corpo sia gradito a tutti voi che continuate a leggerci e sostenerci con entusiasmo.
Il quarantesimo numero lo festeggiamo con la messa on line del nuovissimo sito internet, rinnovato nella grafica, ma soprattutto nelle funzionalità e nei servizi destinati ai lettori e agli abbonati.Scienza e Conoscenza 40 è dedicato al tema del ph ovvero alla questionedell'acidità dell'organismo come causa della genesi di molte malattie nel corpo umano: un paradigma interessante e sempre più condiviso all'interno del mondo scientifico che pare rispondere a molti quesiti biologici sinora rimasti irrisolti. In questo numero trovate una presentazione dell'approccio dietico acido-base, le nuove ricerche relative all'efficacia del bicarbonato di sodio e di altri composti con proprietà anti-acide nella cura e regressione delle malattie tumorali, la rubrica di medicina dell'informazione curata dal dottor Baldari centrata sulle intolleranze alimentari e la loro risoluzione. E siccome il primo nostro numtrimento non è il cibo, bensì il respiro, vi invitiamo con il cuore a leggere l'interessante intervista del maestro di Yoga Kundalini Ram Rattan Singh e il lavoro che sta svolgendo la dottoressa Fiamma Ferraro con il metodo Buteyko.
Speriamo che questo focus su ciò che portiamo dentro al nostro corpo sia gradito a tutti voi che continuate a leggerci e sostenerci con entusiasmo.
Alcuni articoli della rivista:
- Il miracolo del pH alcalino - Intervista a Robert O. Young
- Una grande soluzione chimica conduttrice - Come funziona il nostro corpo dal punto di vista chimico della regolazione del pH
- La rivoluzione scientifica dell'equilibrio acido-base
- Le ricerche Mae-Wan Ho sull'organismo "a cristalli liquidi" dotato di coerenza quantistica
- Il parto orgasmico: un invito alla nascita, nella sacralità scritto da Elsa Masetti
- ClusterMedizin - Nuovi orizzonti nella medicina naturale
- Il dottor Valesi risponde... domande scritte per lui dai nostri affezionati lettori
- Le bolas della Costa Rica - Il viaggio continua con Sabrina Mugnos
Scarica l'estratto estratto_scienza_e_conoscenza_n_40_2012.pdf gratuitamente!
Monday, May 7, 2012
Beyond Ötzi: European Evolutionary History and its Relevance to Diet. Part II
In previous posts, I described how Otzi was (at least in large part) a genetic descendant of Middle Eastern agriculturalists, rather than being purely descended from local hunter-gatherers who adopted agriculture in situ. I also reviewed evidence showing that modern Europeans are a genetic mixture of local European hunter-gatherers, incoming agricultural populations from the Middle East, neanderthals, and perhaps other groups. In this post, I'll describe the evidence for rapid human evolution since the end of the Paleolithic period, and research indicating that some of these changes are adaptations to the Neolithic (agricultural/horticultural/pastoral) diet.
Humans have Evolved Significantly Since the End of the Paleolithic
Evolution by natural selection leaves a distinct signature in the genome, and geneticists can detect this signature tens of thousands of years after the fact by comparing many genomes to one another. A landmark paper published in 2007 by Dr. John Hawks and colleagues showed that humans have been undergoing "extraordinarily rapid recent genetic evolution" over the last 40,000 years (1). Furthermore:
Read more »
Humans have Evolved Significantly Since the End of the Paleolithic
Evolution by natural selection leaves a distinct signature in the genome, and geneticists can detect this signature tens of thousands of years after the fact by comparing many genomes to one another. A landmark paper published in 2007 by Dr. John Hawks and colleagues showed that humans have been undergoing "extraordinarily rapid recent genetic evolution" over the last 40,000 years (1). Furthermore:
Read more »
Saturday, May 5, 2012
Media Appearances
Last October, I participated in a panel discussion organized by the Harvard Food Law Society in Boston. The panel included Drs. Walter Willett, David Ludwig, Robert Lustig, and myself, with Corby Kummer as moderator. Dr. Willett is the chair of the Harvard Department of Nutrition; Dr. Ludwig is a professor of nutrition and pediatrics at Harvard; Dr. Lustig is a professor of clinical pediatrics at UCSF; and Kummer is a food writer and senior editor for The Atlantic.
Read more »
Read more »
Subscribe to:
Posts (Atom)